Non esitate a chiamarci. Siamo un team esperto e siamo felici di parlare con te.
+39 333 85 99121
info@meraviglioseisolegreche.com
A meno di dieci miglia marine dalle coste dell’isola di Kos, le porte del Magico Oriente. Stiamo parlando della cosmopolita cittadina di Bodrum centro nevralgico della provincia di Mugla nella storica e controversa Turchia.
Località turistica dove si riunisce il jet set turco, con i suoi yatch di lusso, locali alla moda e negozi per tutti i gusti. Bodrum viene considerata come una delle piu’ belle città della costa turca ed infatti anche nella stagione invernale è sempre ricca di vita.
Bodrum, oggi città della Turchia, è infatti l’antica Alicarnasso che dette i natali al celebre storico greco Erodoto. Omero, la chiamava il paradiso dell’eterno azzurro per lo splendido colore delle sue acque. Un tempo sorgeva una delle sette meraviglie del mondo antico, il Mausoleo di Masolo la prima tomba monumentale della storia della quale resta solo qualche reperto ad oggi purtroppo.
Tutta la sua bellezza la si percepisce già arrivando dal mare, con le sue casette bianche brillanti che si arrampicano sulla collina ed il magnifico castello che fa da padrone allo scenario.
Porto di Kos Town Via Averof
9.30-17.00
Ricordatevi che in Turchia durante l’ora legale siamo avanti di 1 ora
Una escursione dalle diverse facce, c’è chi viene per fare lo shopping sfrenato dato che Bodrum è la regina del tarocco, chi per scoprire nuovi sapori con le sue innumerevoli spezie da provare e chi per rivivere la storia di questa parte di mondo che ha avuto forti influenze per tutti.
Partenza da Kos Town dal porto in Via Averof alle 9.30. Apriamo una parentesi a proposito: Bodrum essendo in Turchia non fa parte della Comunità Europea di conseguenza sia in uscita da Kos che in entrata a Bodrum ci sarà da fare la dogana, stesso discorso al ritorno. In alta stagione tutti i giorni ci sono almeno 3 barche che partono per Bodrum quindi si muovono dalle 700 alle 1000 persone. La conseguenza è che alla dogana si puo’ anche perdere quasi un’ora. Non fatevi scoraggiare da questa cosa, ok è antipatica e noiosa ma Bodrum puo’ valerne la pena.
Con circa una quarantina di minuti di navigazione si arriva al porto vecchio di Bodrum dove come vi ho descritto sopra dovrete passare la dogana. Finalmente liberi di mettere piede sul suolo turco, inizia la vostra giornata. Dal porto seguite il lungomare dove potrete ammirare bellissimi caicchi le tipiche barche turche oppure eleganti yatch fino a raggiungere il maestoso Castello dei Cavalieri di San Giovanni chiamato anche Castello di San Pietro da cui deriva l’attuale nome Bodrum in latino Petreum o Petronium. La fortezza che domina dall’alto la cittadella, venne costruita nel XV secolo sopra alle rovine dell’antica città di Zephyra dai Cavalieri Ospitalieri. Fino all vittoria del Sultano Solimano il Magnifico, era proprietà dei Cavalieri di Rodi che dovettero cedere tutte i possedimenti del Dodecanneso agli Ottomani. Occupa una superficie di 2800 metri quadrati ed al suo interno ospita un interessante Museo di Archeologia Marina. Dal 1895 fino al 1915 era una terribile prigione per essere poi gravemente danneggiato da un bombardamento della prima guerra mondiale ma in tempi moderni è stato restaurato ed ad oggi appare nel suo splendore. Oltre al Museo di Archeologia Marina, potrete osservare reperti che risalgono all’età del bronzo. Non perdetevi la Galleria della Principessa di Caria Artemisa unica donna col grado di comandante nella flotta di Serse che preferiva la navigazione e la guerra alla vita di corte.
Davanti all’entrata le statue delle autorità della cittadina, il Re Mausolo, la consorte e sorella Artemisa , Erodoto il padre della storia e la statua dello scrittore Cevat Sakir che venne mandato in esilio a Bodrum nel 1925 per un articolo che criticava la pena di morte della quale pero’, se ne innamoro’ restandoci fino ai suoi ultimi giorni di vita prendendo il soprannome di “Pescatore di Alicarnasso” per le sue pubblicazioni che parlavano di marinai ed eroi.
Proseguendo sul lungomare si arriva nella piazzetta Baris dove potrete dedicare del tempo alla Moschea piu’ antica della città risalente al 1720. Andando sempre avanti vi imbatterete nella Vecchia Bodrum fatta di labirintiche viuzze piene di negozi che vendono qualsiasi cosa, dai marchi contraffatti e prodotti locali.
Proseguendo verso via Cevat Sahir proprio alle spalle della stazione dei taxi, arriverete al Mercato coperto dove il martedi’ è dedicato all’abbigliamento e potrete fare veramente grandi affari. Il venerdi’ invece è dedicato alla spezie e qui per gli amanti della cucina possiamo dire che è un vero e proprio paradiso.